SHIFTING: dalla tratta all’integrazione
L’emozionante campagna di sensibilizzazione di WIN Project sui percorsi di sostegno, integrazione e reinserimento sociale.
In strada
Indoor
Caratteristiche dello sfruttamento sessuale sono la costrizione, la violenza fisica o psicologica, le minacce nei confronti della persona o dei suoi familiari, l’indebitamento della vittima nei confronti dei suoi sfruttatori.
Agricoltura
Logistica
Lavoro di cura e domestico
Il grave sfruttamento lavorativo è un fenomeno sempre più diffuso che si caratterizza dall’uso di violenza e minacce, la limitazione della libertà, la presenza di debiti a carico del lavoratore, il sequestro dei documenti di identità.
In strada
Nei centri commerciali
Nei treni
L‘accattonaggio forzato coinvolge sopratutto donne, minori e persone con disabilità. Le reti criminali organizzano il lavoro delle persone costrette a chiedere l’elemosina, mantenendo le vittime in condizione di vulnerabilità.
Matrimonio forzato
Attività illecite
Traffico di organi
Si parla di grave sfruttamento quando la riduzione di libertà o il mantenimento nello stato di soggezione avviene mediante violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità o sfruttando l'inferiorità psicofisica della vittima
un ampio partenariato di enti pubblici e privati a sostegno delle vittime di tratta
l'organizzazione dei servizi rivolti
alle vittime di tratta e grave
sfruttamento
l'impegno a tutela delle categorie vulnerabili a rischio di divenire vittime di sfruttamento
le azioni finalizzate a monitorare e documentare la presenza del fenomeno tratta
rilevare le situazioni più degradanti per la persona, specialmente nel caso di soggetti vulnerabili
individuare i comportamenti a rischio per la salute messi in atto dalle persone che si prostituiscono in strada
il cambiamento educando alla responsabilizzazione verso la cura del proprio corpo e al contenimento dei rischi
la domanda sia sulla tutela della salute, che sulla attivazione di percorsi alternativi allo sfruttamento
i conflitti territoriali nell’ambito delle normali attività di contatto svolte con le vittime di tratta e grave sfruttamento
L’emozionante campagna di sensibilizzazione di WIN Project sui percorsi di sostegno, integrazione e reinserimento sociale.
Il progetto DEMETRA intende sviluppare un’azione di sistema regionale per contrastare il verificarsi delle condizioni che conducono allo sfruttamento in agricoltura e promuovere condizioni di regolarità lavorativa.
Nasce a Firenze Pop Wok, un progetto inclusivo e solidale destinato a chi è invisibile, una mensa “safe” in grado di coniugare sussistenza, dignità e salute, contro ogni discriminazione di genere.
Firmato il protocollo d’intesa tra Commisssione Territoriale e Satis Toscana
in 10 mesi le notizie di reato aumentate grazie ai nuovi e più ampi strumenti legislativi introdotti dalla Legge del 2016…
Visita studio di una delegazione europea con rappresentanti di Bruxelles, Austria, Grecia, Ministero del Lavoro italiano, ANCI Nazionale e Anpal servizi. Le politiche di integrazione…
Prato ci prova e crea un modello virtuoso contro lo sfruttamento sui luoghi di lavoro e allo stesso tempo chiede più forze dell’ordine e uomini…
Attivato progetto per ex dipendenti ditta di confezioni (ANSA) – PRATO, 20 MAG – I 20 ex-dipendenti della Confezione Giulio, ditta di Prato a conduzione…
Sfruttamento del lavoro: ristorazione e agricoltura fra i settori più colpiti.
Mercoledì 24 marzo, ore 10:00 | webinar per la presentazione di “Studie e ricerche sulle forme di sfruttamento lavorativo in Italia e in tre provincie toscana” e “Presentazione dei risultati di lavoro sul territorio di Siena”
Il 18 ottobre 2018, in occasione della XII giornata europea contro la tratta di esseri umani, si svolgerà il convegno presso la Sala Cinema del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci – Prato