LAVORO SICURO. Analisi e prospettive
1 dicembre 2022 - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
ORE 9.00
Registrazione partecipanti
ORE 9.30
Saluti istituzionali
Matteo Biffoni, sindaco del Comune di Prato
Stefano Collicelli Cagol, direttore Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Stefano Ciuoffo, assessore all’immigrazione e alla sicurezza della Regione Toscana
ORE 10.00
Progetto regionale Piano Lavoro Sicuro: risultati e prospettive
Renzo Berti, direttore Dipartimento Prevenzione Azienda USL Toscana Centro
Prevenzione e sicurezza nell’ambito del Piano Lavoro Sicuro: dalla fase 1 ad oggi
Mauro Abbarchi, incarico di funzione Area Vasta Centro Piano Lavoro Sicuro
Sfruttamento lavorativo: azioni di contrasto e tutela delle vittime
Vito Leonardo Cascarano, coordinatore del gruppo specializzato
“Prevenzione e contrasto ai fenomeni di sfruttamento lavorativo”
ORE 10.45
Progetti locali: protocollo “Sismico” e progetti Cerbero, Black-Friday e Cerbero Plus
Flora Leoni, assessora alla Polizia Municipale, sicurezza urbana e mobilità del Comune di Prato
ORE 11.00 - 12.30
Contrasto allo sfruttamento lavorativo e promozione della sicurezza sul lavoro. Analisi degli strumenti e prospettive future
Coordina Simone Mangani, assessore alla cultura e cittadinanza del Comune di Prato
Intervengono:
Giuseppe Nicolosi, procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Prato
Alessandra Nardini, assessora all’istruzione, ricerca e impiego della Regione Toscana
Dalila Mazzi, presidente della Camera di Commercio di Prato e Pistoia
Luigi Mauro, Dipartimento Prevenzione Azienda USL Tosca-na Centro
Alessandro Campani, coordinatore del progetto S.A.T.I.S. (Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali)
Emilio Santoro, direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca L’altro diritto dell’Università di Firenze
Intervento unitario dei sindacati confederali CGIL, CISL e UIL
Intervento unitario delle categorie economiche
PAUSA PRANZO
Ore 14.30
Gli interventi per la prevenzione e il contrasto allo sfruttamento lavorativo promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
le Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura
Elisa De Fina, funzionaria Ministero del lavoro e delle politiche sociali – D.G. Immigrazione
ORE 15.00
I dati e le esperienze nella lotta contro la tratta: evoluzioni del fenomeno
Gianfranco Della Valle, coordinatore numero verde nazionale antitratta
Strumenti di tutela delle vittime di tratta e sfruttamento lavorativo
Serena Mordini, progetto S.A.T.I.S. (Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali)
ORE 15.30
Lavoro: le insicurezze...della sicurezza
Prof. Stefano Olivieri Pennesi, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Prato-Pistoia
Progetto A.L.T. Caporalato!: identificazione precoce delle vittime di sfruttamento lavorativo e percorsi di emersione
Cassandra Koch Dandolo, Organizzazione Internazionale delle Migrazioni
ORE 16.00
Progetto SOLEIL “Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale” di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
Vanessa Visentin, funzionaria Settore Lavoro - Regione Toscana
ORE 16.15
Laboratorio Altro Diritto/Flai-Cgil sullo sfruttamento lavorativo e protezione delle vittime. Analisi dei risultati e prospettive di intervento
Salomè Archain, ricercatrice del Centro di Ricerca Interuniversitario L’altro diritto, Università di Firenze
ORE 16.30
Progetto “Nei nostri panni”
Nicoletta Ulivi, direttore generale Fondazione Opera Santa Rita
Niccolò Cipriani, fondatore Rifò Circular Fashion Made in Italy
ORE 17.00
Sfruttamento lavorativo nel sistema produttivo pratese: pro- poste per la tutela delle vittime ed il contrasto agli sfruttatori
Marco Bucci, segretario CISL Firenze Prato
ORE 17.15
Conclusioni
Ingresso libero
foto in evidenza Fernando-Guerra
-
POP WORK
Nasce a Firenze Pop Wok, un progetto inclusivo e solidale destinato a chi è invisibile, una mensa “safe” in grado di coniugare sussistenza, dignità e salute, contro ogni discriminazione di genere.
-
PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA
La Piattaforma Nazionale Anti Tratta ha come finalità il coordinamento degli interventi di tutela delle persone vittime di tratta e di grave sfruttamento. È una rete informale, aperta alla partecipazione di tutti gli enti e le organizzazioni che operano nel sistema italiano anti tratta e che ne condividono la Carta di Intenti.
-
SEGNALA
COME SEGNALARE UNA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI Se conosci qualcuno che si trova in pericolo o ritieni possa essere vittima di tratta o sfruttamento puoi chiamare il Numero Verde Regionale anti tratta 800 186 086 per segnalare la situazione e ricevere informazioni. Nel caso in cui sei impossibilitato/a a farlo, riempi questo form (anche in forma […]