IL VALORE DELLA FORMAZIONE
Il tema della tratta di esseri umani ha assunto dimensioni notevoli e trasversali dentro il più grande insieme dell’immigrazione; i cambiamenti e le evoluzioni veloci del fenomeno e delle sue declinazioni locali costringono gli operatori ad aggiornamenti continui e costanti.
La formazione, pertanto, assume un valore imprescindibile per l’aggiornamento professionale dell’operatore e contribuisce allo sviluppo non soltanto dei tecnicismi della professione, ma anche lo sviluppo di sensibilità sociali e culturali più ampie.
Per questo motivo, gli operatori sono continuamente invitati a partecipare ad eventi in-formativi sui temi di maggior interesse professionale, oltre alle occasioni di aggiornamento organizzate dal coordinamento.
- Seminari per l’aggiornamento giuridico
- Percorso di formazione sulla metodologia etnopsichiatrica come strumento di comprensione dei fenomeni geopolitici di violenza collettiva, sfruttamento e schiavitù
- Seminari di sensibilizzazione rivolti ai Servizi Sociali territoriali sul tema dei Minori Stranieri Non Accompagnati
La rete Toscana
-
POP WORK
Nasce a Firenze Pop Wok, un progetto inclusivo e solidale destinato a chi è invisibile, una mensa “safe” in grado di coniugare sussistenza, dignità e salute, contro ogni discriminazione di genere.
-
COVID-19
Il grave sfruttamento lavorativo è un fenomeno sempre più diffuso che si caratterizza dall’uso di violenza e minacce, la limitazione della libertà, la presenza di debiti a carico del lavoratore, il sequestro dei documenti di identità.
-
PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA
La Piattaforma Nazionale Anti Tratta ha come finalità il coordinamento degli interventi di tutela delle persone vittime di tratta e di grave sfruttamento. È una rete informale, aperta alla partecipazione di tutti gli enti e le organizzazioni che operano nel sistema italiano anti tratta e che ne condividono la Carta di Intenti.