I PERCORSI DI PROTEZIONE SOCIALE APPLICATI IN TOSCANA
Considerato l’art 18 D.Lgs 286/98 del Testo Unico dell’immigrazione, i percorsi di protezione sociale vengono applicati per gli stranieri nei casi in cui siano accertate situazioni di violenza o di grave sfruttamento ed emergano concreti pericoli per la loro incolumità, per effetto dei tentativi di sottrarsi allo sfruttamento subito.
In tal caso la legge prevede l’attivazione, sulla base del Piano Nazionale Antitratta (adottato dal consiglio dei ministri in data 26/02/2016) e il grave sfruttamento lavorativo (legge n. 228 del 2003), di un programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale che garantisca in via transitoria adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza sanitaria e successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale.
In base a tali principi e in accordo con le linee guida del Piano Nazionale Antitratta i percorsi di protezione sociale applicati nel territorio Toscano operano seguendo delle fasi da attuarsi durante il periodo di accoglienza, rispettando tempi ed esigenze delle vittime.
Il sistema SATIS realizza, attraverso gli enti attuatori programmi di protezione sociale (art.18 d.lgs. 286/98) e (art.13 l. 228/2003) destinati a uomini e donne vittime di tratta a e grave sfruttamento sessuale, del lavoro, dell’accattonaggio, delle economie illegali, con un’attenzione particolare ai minori e alle transgender.
Le strutture operano in base ad un progetto educativo che di volta in volta viene adattato alle esigenze delle ospiti; sono luoghi protetti, ad indirizzo riservato che hanno come obiettivo quello di garantire la sicurezza personale delle ospiti e del personale che lavora all’interno. Tutti i progetti attuati all’interno delle strutture vengono realizzati nell’ottica di un approccio multidisciplinare ed integrato, fondato sulla tutela dei diritti umani e la promozione dell’autonomia delle vittime dei reati di tratta e sfruttamento.
Vedi testo unico sull'immigrazione aggiornato con le modifiche apportate:
- Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286
- Decreto Legislativo 29/10/2016, n. 203
- Legge, 07/07/2016 n° 122, G.U. 08/07/2016
- Legge 07/04/2017, n. 47
- Legge, 14/07/2017 n° 110, G.U. 18/07/2017
-
Politiche e pratiche di inclusione socio-lavorativa dei cittadini migranti a Prato.
Posted on 16 Marzo 2022Visita studio di una delegazione europea con rappresentanti di Bruxelles, Austria, Grecia, Ministero del Lavoro italiano, ANCI Nazionale e Anpal servizi. Le politiche di integrazione e inserimento lavorativo dei cittadini migranti sono al centro della visita studio di tre giorni di una delegazione europea, composta da rappresentanti di Bruxelles, dei ministeri di Austria e Grecia, della Direzione Generale Immigrazione del […]
-
Prato: Lavoratori sfruttati, sportello per i più deboli
Posted on 20 Dicembre 2021Prato ci prova e crea un modello virtuoso contro lo sfruttamento sui luoghi di lavoro e allo stesso tempo chiede più forze dell’ordine e uomini al governo. E’ stato un lavoro lungo quello che ha portato alla firma del ‘Protocollo d’intesa in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni di sfruttamento lavorativo e di tutela […]
-
L’ Altro Diritto: Rete protezione per lavoratori stranieri sfruttati a Prato
Posted on 21 Maggio 2021Attivato progetto per ex dipendenti ditta di confezioni (ANSA) – PRATO, 20 MAG – I 20 ex-dipendenti della Confezione Giulio, ditta di Prato a conduzione cinese nella quale era stato riscontrato due mesi fa lo sfruttamento dei lavoratori stranieri, sono stati accolti e accompagnati in un processo di protezione sociale: potranno così cominciare un percorso […]
-
La Provincia di Siena e Arci hanno presentato “Le ombre del lavoro sfruttato”, progetto Satis relativo ai dati di tre province toscane
Posted on 30 Marzo 2021Sfruttamento del lavoro: ristorazione e agricoltura fra i settori più colpiti.
Articoli recenti
- Politiche e pratiche di inclusione socio-lavorativa dei cittadini migranti a Prato.
- Prato: Lavoratori sfruttati, sportello per i più deboli
- L’ Altro Diritto: Rete protezione per lavoratori stranieri sfruttati a Prato
- La Provincia di Siena e Arci hanno presentato “Le ombre del lavoro sfruttato”, progetto Satis relativo ai dati di tre province toscane
- Le ombre del Lavoro Sfruttato