Sfruttamento SESSUALE
In strada
Indoor
Caratteristiche dello sfruttamento sessuale sono la costrizione, la violenza fisica o psicologica, le minacce nei confronti della persona o dei suoi familiari, l’indebitamento della vittima nei confronti dei suoi sfruttatori.
Grave sfruttamento LAVORATIVO
Agricoltura
Logistica
Lavoro di cura e domestico
Il grave sfruttamento lavorativo è un fenomeno sempre più diffuso che si caratterizza dall’uso di violenza e minacce, la limitazione della libertà, la presenza di debiti a carico del lavoratore, il sequestro dei documenti di identità.
ACCATTONAGGIO forzato
In strada
Nei centri commerciali
Nei treni
L‘accattonaggio forzato coinvolge sopratutto donne, minori e persone con disabilità. Le reti criminali organizzano il lavoro delle persone costrette a chiedere l’elemosina, mantenendo le vittime in condizione di vulnerabilità.
Altri ambiti di SFRUTTAMENTO
Matrimonio forzato
Attività illecite
Traffico di organi
Si parla di grave sfruttamento quando la riduzione di libertà o il mantenimento nello stato di soggezione avviene mediante violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità o sfruttando l'inferiorità psicofisica della vittima
IL SISTEMA
ANTITRATTA
un ampio partenariato di enti pubblici e privati a sostegno delle vittime di tratta
LA RETE TERRITORIALE
TOSCANA
l'organizzazione dei servizi rivolti
alle vittime di tratta e grave
sfruttamento
LA REGIONE
TOSCANA
l'impegno a tutela delle categorie vulnerabili a rischio di divenire vittime di sfruttamento
2014/15
2016
POTENZIALI VITTIME DI TRATTA*
2014/15
2016
VITTIME DI TRATTA IDENTIFICATE*
POTENZIALI VITTIME DI TRATTA*
VITTIME DI TRATTA IDENTIFICATE*
il Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali prevede azioni mirate su:
Emersione
le azioni finalizzate a monitorare e documentare la presenza del fenomeno tratta
Identificazione
rilevare le situazioni più degradanti per la persona, specialmente nel caso di soggetti vulnerabili
Accoglienza
individuare i comportamenti a rischio per la salute messi in atto dalle persone che si prostituiscono in strada
e si pone come obiettivo di:
Incentivare
il cambiamento educando alla responsabilizzazione verso la cura del proprio corpo e al contenimento dei rischi
Stimolare
la domanda sia sulla tutela della salute, che sulla attivazione di percorsi alternativi allo sfruttamento
Mediare
i conflitti territoriali nell’ambito delle normali attività di contatto svolte con le vittime di tratta e grave sfruttamento
POP WOK
Nasce a Firenze Pop Wok, un progetto inclusivo e solidale destinato a chi è invisibile, una mensa “safe” in grado di coniugare sussistenza, dignità e salute, contro ogni discriminazione di genere.
IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Firmato il protocollo d’intesa tra Commisssione Territoriale e Satis Toscana
SI TRATTA DI ME
I video sulla tratta realizzati da Federico Bondi per SATIS Toscana.
SFRUTTAMENTO DEL LAVORO, IN AUMENTO L’EMERSIONE DEI CASI
in 10 mesi le notizie di reato aumentate grazie ai nuovi e più ampi strumenti legislativi introdotti dalla Legge del 2016…
LA TOSCANA CONTRO IL CAPORALATO
Comincia a dare i suoi effetti la decisione di negare i contributi (o recuperarli se già erogati) a chi si macchia di questo reato.
HUMAN TRAFFICKING MUST STOP
Una fiction contro la tratta realizzata da un gruppo di giovani nigeriane/i
-
Sfruttamento lavorativo: analisi, strumenti di tutela e prospettive
Il 18 ottobre 2018, in occasione della XII giornata europea contro la tratta di esseri umani, si svolgerà il convegno presso la Sala Cinema del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci – Prato
-
Un pool di donne aiuta ogni giorno le lucciole sfruttate
L’occasione per fare il punto sulle tratte, in particolare su quella delle donne, è stata un’audizione della commissione consiliare speciale di studio sui fenomeni di criminalità del nostro territorio e sulle possibili azioni di contrasto…
-
Migranti sfruttati nei laboratori cinesi
Una ricerca realizzata dalla cooperativa Cat, nell’ambito del progetto SATIS della SDS zona Pisana, rivela che lavorano 7 giorni su 7, per undici ore al giorno e con una paga oraria che oscilla fra i 2,5 e i 3 euro. Hanno in tasca un passaporto del Senegal, Bangladesh, Pakistan, Nigeria e vari paesi dell’Africa sub-sahariana. […]
-
Dal caporalato alla libertà: storie di ribellione e riscatto nelle campagne italiane
Da Rosarno alle Langhe, ecco le cooperative che ridanno dignità agli sfruttati e distribuiscono prodotti gastronomici di qualità: dalle salse di pomodoro ai formaggi dalle marmellate al miele, alla raccolta di agrumi e olive. (repubblica.it)
- 1
- 2